Le Nuove Botteghe Umanistiche
Gli Ambienti di Studio, Progettazione e Sviluppo, dove trasformiamo «oggetti» inerti e irrelati in «strumenti» di metodo per studiare, con la scienza, le soluzioni e le regole della narrazione artistica, per indagare l’architettura di capolavori immortali, per esplorare la rete delle correlazioni tra le innumerevoli varianti di modelli archetipici, e per scoprire i meccanismi narrativi e compositivi condivisi tra opere distanti tra loro nello spazio, nel tempo, e nelle forme espressive.
I Progetti della Bottega Shakespeare and Co.
I Progetti della Bottega Shakespeare and Co.
Shakespeare in Mind
Un laboratorio di narrazione, scrittura poliespressiva e messa in scena sotto la guida virtuale di William Shakespeare
– per indagare le forme della scrittura drammaturgica e della messa in scena lavorando sull’opera del maestro dei maestri e su quella dei grandi interpreti che hanno studiato soluzioni eccezionali per portarla in teatro e sullo schermo, rispettandone e valorizzandone le soluzioni con adeguate invenzioni sceniche,
– per studiare da più prospettive e scena per scena capolavori che sono diventati gli archetipi narrativi con cui ogni autore deve confrontarsi per farne oggetto di variazioni implicite o esplicite; gli oggetti ideali per ricavare insegnamenti metodologici universali e realizzare Sistemi di Studio Reticolare adeguati a ridare voce a Shakespeare, in veste di maestro degli autori del futuro.
Shakespeare in Mind
Un laboratorio di narrazione, scrittura poliespressiva e messa in scena sotto la guida virtuale di William Shakespeare
– per indagare le forme della scrittura drammaturgica e della messa in scena lavorando sull’opera del maestro dei maestri e su quella dei grandi interpreti che hanno studiato soluzioni eccezionali per portarla in teatro e sullo schermo, rispettandone e valorizzandone le soluzioni con adeguate invenzioni sceniche,
– per studiare da più prospettive e scena per scena capolavori che sono diventati gli archetipi narrativi con cui ogni autore deve confrontarsi per farne oggetto di variazioni implicite o esplicite; gli oggetti ideali per ricavare insegnamenti metodologici universali e realizzare Sistemi di Studio Reticolare adeguati a ridare voce a Shakespeare, in veste di maestro degli autori del futuro.
Da questo Laboratorio potrà essere ricavato ed erogato un «servizio multiplo», sia per il mondo educational che per quello professionale. Anziché poroporre tanti servizi slegati tra loro si può può infatti pensare di riunire in unico Multiservizio per gli utenti: i Sistemi di Studio Reticolare, una Mediateca di risorse di archivio, Mostre virtuali, Cicli di lezioni formative, Lezioni-spettacolo.
Tale multi-servizio può essere considerato come un nuovo «strumento polifunzionale»: formativo, didattico e indirettamete promozionale; uno strumento che oltre ad espandere l’universo conoscitivo dei fruitori, facendo loro scoprire o riscoprire una quantità di risorse artistiche rare e preziose, li aiuti anche ad acquisire straordinarie competenze, sia di base che specialistiche, in merito a «come» narrare, comporre, mettere in scena e studiare testi complessi come quelli shakespeariani.
Il multi-servizio, ora erogabile completamente online, potrebbe essere distribuito in collaborazione con tutte le Istituzioni culturali e le strutture educative territoriali interessate ad adottare un modello formativo ed educativo sperimentato con successo, in oltre trenta anni di attività nel territorio del Triveneto, con questa articolazione:
I. Formazione rivolta a insegnanti e operatori di Enti interessati a collaborare all’attuazione del progetto per svolgere innovative attività educative e formative: realizzazione di seminari intensivi di specializzazione e perfezionamento; accesso per i partecipanti, ai Servizi online affinché li possano utilizzare con i loro utenti
II. Promozione rivolta a studenti e pubblico: accesso a lezioni-spettacolo, spettacoli multimediali, mostre di illustratori e Sentieri Esplorativi propedeutici che possano suscitare e alimentare interessi per i Sistemi di Studio e le opere di Shakespeare. Presentazione dei Sistemi di Studio attraverso lezioni in streaming rivolte a Scuole, Biblioteche e Teatri
III. Formazione e supporto online a singoli educatori e autori interessati a svolgere attività intorno ai titoli e ai temi oggetto dei Sistemi di Studio Reticolare. Cicli di lezioni e accesso individuale ai Sistemi
IV. Accesso per tutti gli utenti a una Mediateca digitale di risorse di studio che sia di supporto alla loro attività formativa ed eventualmente educativa
Tutti i Servizi realizzati attraverso il Laboratorio “Shakespeare in mind” possono finalmente essere distribuiti online senza modificare il modello organizzativo sperimentato e ottimizzato in decenni di attività sul territorio:
A. Servizi formativi e didattici di base rivolti direttamente agli insegnanti e indirettanente a studenti della scuola dell’ obbligo e a adulti iscritti a servizi di educazione permanente
A.1 Accesso a Sentieri Esplorativi di avvicinamento ai testi shakespeariani
Viaggi esemplificativi nel labirinto delle correlazioni intertestuali di un progetto shakespeariano, alla ricerca dei principi di narrazione condivisi con le riscritture, le messe in scena e le varianti del medesimo testo. Uno strumento per avvicinarsi alla complessità dell’opera shakespeariana attraverso i progetti degli autori che ne hanno raccolto e sviluppato gli insegnamenti. Un modo per suscitare indirettamente interessi verso l’opera shakespeariana e i suoi insegnamenti, partendo da testi anche contemporanei e conosciuti dagli studenti e dal pubblico
A.2 Accesso a una Mediateca digitale di risorse shakespeariane
Accesso alla Mappa delle risorse autoriali correlate al Sentiero Esplorativo e da esso promosse; accesso alle risorse fruibili indirettamente attraverso di esso
A.3 Organizzazione di Eventi promozionali per la presentazione dei Sistemi e degli archivi di risorse autoriali correlate (valorizzate dai Sistemi e navigabili attraverso di essi):
– lezioni-spettacolo aperte agli studenti e al pubblico più ampio, per mostrare le opportunità didattiche interdisciplinari offerte dai nuovi strumenti di studio per trarre insegnamenti metodologici da un capolavoro shakespeariano e per esplorare le correlazioni con i racconti che lo hanno ispirato o che hanno tratto ispirazione da esso; un viaggio insieme spettacolare e formativo nell’universo intertestuale di racconti interrelati al titolo shakespeariano oggetto di studio del Sistema
– proiezioni di messe in scena cinematografiche e di documentazioni audio-visive di messe in scena teatrali (relative al testo di Shakespeare considerato) per mostrare come l’opera shakespeariana abbia generato interpretazioni sceniche tanto differenti eppure tutte giustificate dal testo, e come abbia stimolato tante riscritture nella letteratura come nel cinema e nel teatro
– mostra degli illustratori e degli interpreti visivi e audiovisivi del testo shakespeariano, che valorizzi e promuova le risorse della Mediateca digitale
B. Servizi formativi avanzati rivolti a professionisti, docenti e studiosi nel campo dello spettacolo (per la formazione specialistica e il perfezionamento autoriale) interessati alla loro stessa formazione o a seguire gruppi di utenti in attività educational che utilizzino i Sistemi e la Mediateca del Laboratorio dedicato a Shakespeare
B.1 Accesso completo ai Sistemi di Studio Reticolare per l’indagine e l’esplorazione delle soluzioni narrative e compositive presenti nei testi shakespeariani
Studio dell’architettura de Sistema cognitivo per identificare i principi narrativi e le soluzioni narrative shakespeariane che correlano intratestualmente le articolazioni del medesimo testo e per viaggiare liberamente nel labirinto intertestuale tra riscritture, messe in scena e varianti, per esplorare correlazioni interne ed esterne all’opera shakespeariana e per apprendere i principi di composizione insiti in essa.
Il Sistema permette infatti lo studio dei testi shakespeariani da diverse prospettive:
– per ogni progetto shakespeariano considerato consente di studiare le soluzioni narrative dello stesso Shakespeare sia inseguendo la rete delle correlazioni intratestuali tra le parti del titolo considerato, sia confrontando le soluzioni narrative, scena per scena, con quelle presenti in altri suoi testi o in testi di altri autori correlati (dalle fonti su cui Shakespeare ha lavorato ai racconti classici che condividono con i testi shakespeariani medesime soluzioni narrative);
– inoltre consente di studiare le soluzioni elaborate da altri autori nelle riscritture del racconto anche in altre forme mediali (musicali, pittoriche), che hanno contribuito ad esempio ad arricchire il testo iconograficamente (come le numerosissime illustrazioni che Rackham ha dedicato al “Sogno di una notte di mezza estate” o a “La Tempesta”), o musicalmente (ad esempio le riscritture musicali dello stesso “Sogno di una notte di mezza estate” da parte di Mendelsohn o di Britten);
– infine consente di valutare, in rapporto alle soluzioni narrative shakespeariane, le soluzioni di messa in scena elaborate da grandi autori cinematografici e teatrali che si sono cimentati, nel tempo, sul medesimo testo (per il “Sogno di una notte di mezza estate”, ad esempio, dalla versione di Reinhardt a quelle di Brook, di Hall, di Noble e di Ronconi).
Gli utenti possono fruire i Sistemi di studio partendo da due indici differenti:
– un indice delle scene per scoprire la molteplicità di principi di narrazione in esse presenti, e saltare quindi alle numerose lezioni relative alla medesima scena;
– un indice dei principi di narrazione per scoprire la molteplicità di scene in cui essi trovano applicazione, e saltare quindi alle numerose lezioni relative al medesimo principio.
B.2 Accesso a una Edu-Mediateca digitale estesa. Accesso a un archivio online, delle risorse shakespeariane correlate ai sussidi elearning, messe a disposizione dai diversi Enti partner e valorizzate da tutti i servizi del sistema di studio:
– i testi di Shakespeare nelle diverse versioni;
– i testi degli adattamenti, delle riscritture e delle varianti (racconti, romanzi, libretti d’opera, riduzioni, sceneggiature, …);
– le illustrazioni e i quadri ispirati ai testi di Shakespeare;
– le messe in scena radiofoniche, teatrali e cinematografiche (documentazioni storiche e nuove edizioni dei Teatri partner): i bozzetti dei costumi e delle scenografie; i copioni degli adattamenti; le foto di scena; la documentazione (sonora, audiovisiva e fotografica) della preparazione delle messe in scena; le interviste agli autori e agli interpreti; le versioni audiovisive delle messe in scena (da edizioni in commercio a documentazioni di servizio);
– gli studi critici italiani e internazionali sui testi shakespeariani e su quelli correlati, nonché sulle messe in scena;
– documentazione di seminari, lezioni-spettacolo, laboratori sui progetti shakespeariani organizzati da Istitutuzioni universitarie ed Enti teatrali.
B.3 Partecipazione a un Seminario online di specializzazione e perfezionamento interdisciplinare, a iscrizione, per insegnanti, autori e operatori, in cui, oltre a studiare le diverse soluzioni sceniche di grandi autori a confronto con le strategie narrative presenti nel testo shakespeariano si possano prendere in esame le possibilità di utilizzazione dei Sistemi di Studio
C. Ulteriori Servizi opzionali con la collaborazione dei teatri partner
– Accesso alla documentazione audiovisiva degli spettacoli degli enti partner collegabili ai sussidi ipermediali