Le Nuove Botteghe Umanistiche
Gli Ambienti di Studio, Progettazione e Sviluppo, dove trasformiamo «oggetti» inerti e irrelati in «strumenti» di metodo per studiare, con la scienza, le soluzioni e le regole della narrazione artistica, per indagare l’architettura di capolavori immortali, per esplorare la rete delle correlazioni tra le innumerevoli varianti di modelli archetipici, e per scoprire i meccanismi narrativi e compositivi condivisi tra opere distanti tra loro nello spazio, nel tempo, e nelle forme espressive.
I Progetti della Bottega RaccontoInCanto
I Progetti della Bottega RaccontoInCanto
Studiare un capolavoro: I Laboratori dedicati alle opere di teatro musicale che ogni autore dovrebbe conoscere e aver studiato
La scelta dei progetti narrativi musicali a cui dedicare un Laboratorio specifico, per esaminare scena per scena le soluzioni in essi racchiuse e condivise, nonché per esplicitare le regole presupposte da ciascun autore è stata frutto più che altro di occasioni e opportunità che abbiamo colto quando qualche Ente momentaneamente illuminato o mosso da ragioni promozionali ci ha chiesto di introdurre al pubblico opere liriche che aveva intenzione di mettere in cartellone. Alcuni progetti sono frutto delle nostre passioni nate dallo studio dell’opera degli autori con cui ci siamo formati di cui ci siamo nutriti e che abbiamo voluto studiare per conoscerne le strategie, le soluzioni straordinarie con cui hanno creato capolavori senza tempo che tutt’ora vengono messi in scena e che scommettiamo saranno ancora rappresentati quando non ci saremo più, soprattuto se riusciremo a contribuire a farli conoscere per come sono fatti, per le innumerevoli qualità che li distinguono da altri fatti in fretta senza la complessità che contraddistingue le opere d’arte. Anche in questi casi, come per ogni Bottega, la scelta dei progetti tiene conto della possibilità di spostarsi attraverso di essi da una bottega all’altra. Abbiamo voluto privilegiare quei progetti che contengono una quantità oltre che qualità di ingressi e uscite che li collegano implicitamente ad altri capolavori di ogni forma espressiva, che condividono con essi sia forme espressive che forme narrative, temi, fonti e modelli, logici e archetipici creando con essi un sistema di variazioni che da ogni Bottega vi invitiamo ad esplorare per allenare le vostre sinapsi a scoprire e tessere reticoli di correlazioni riconoscendo in ogni progetto quel labirinto narrativo che va esplorato e indagato sia nelle sue articolazioni sia nelle sue parentele con altri capolavori. Ognuno di questi gioielli del teatro musicale va inteso come un’architettura esemplare di un mondo in gran parte sepolto da riportare alla luce. Tanto teatro musicale non è più né conosciuto né pubblicato né messo in scena e di conseguenza studiato. Studiando questi capolavori dissepolti speriamo vi verrà voglia di contribuire a disseppellirne altri. A chi ci chiede perché ci occupiamo di autori e opere che non più parte della cultura contemporanea se non come celebrazioni di un passato che suscita interesse soprattutto nei turisti che visitano il nostro paese e che amano ritrovarvi le vestigia del passato, rispondiamo che in in ognuno di questi capolavori c’è più da imparare di tutte le opere che di giorno in giorno si producono oggi per intrattenere un pubblico assuefatto al cattivo gusto. Chi oggi vuole studiare come narrare multimedialmente dovrebbe interrogarsi come questi autori sono riusciti a farlo in modo esemplare e dovrebbe umilmente andare a lezione da essi studiando sistematicamente una di queste opere per tutto il tempo necessario a comprenderne i meccanismi per poi esplorare con più preparazione quel mondo del teatro musicale non come fenomeno storico da considerare come manifestazione di alcune epoche e come materia specialistica ma come fondamento metodologico di una educazione al bello, all’arte e alla narrazione multiespressiva.
Il Piano di Lavoro
1607 – L’Orfeo
di Claudio Monteverdi su libretto di Alessandro Striggio
O dell’arte incantatrice e salvifica
Un viaggio intra e inter testuale alla ricerca delle soluzioni e delle correlazioni autoriali nelle opere di Virgilio, Ovidio, Agnolo Poliziano, Ottavio RInuccini, Nikolaus Harnoncourt, Jean-Piere Ponnelle, Jordi Savall, Wofgang Amadeus Mozart, Christoph Willibald Gluck, Jacques Offenbach
1689 – Didone ed Enea
di Henry Purcell su libretto di Nahum Tate
Il destino dell’eroe: il percorso del personaggio tra necessità e scelta
Un viaggio intra e inter testuale alla ricerca delle soluzioni e delle correlazioni autoriali nelle opere di Virgilio, Gian Lorenzo Bernini, Giambattista Tiepolo, William Shakespeare, Wofgang Amadeus Mozart, Richard Wagner, François Truffaut, Erich Wolfgang Korngold, Maxwel Anderson, Charles Perrault, Emily Brontë, Christoph Willibald Gluck, Ernst Lubitsch
1692 – The Fairy-Queen (La Regina delle fate)
di Henry Purcell su libretto di Thomas Betterton
Il sogno ad occhi aperti e il racconto in abisso come sogno senza fine
Un viaggio intra e inter testuale alla ricerca delle soluzioni e delle correlazioni autoriali nelle opere di William Shakespeare, Sir Frederick Ashton, Felix Mendelssohn Bartholdy, Benjamin Britten, John Neumeier, Rudyard Kipling, Ovidio, James Barrie, Max Reinhardt, Ernst Lubitsch, Arthur Conan Doyle, Apuleio, Plutarco, Giovanni Boccaccio, Arthur Rackham
1733 – La serva padrona
di Giovanni Battista Pergolesi su libretto di Gennaro Antonio Federico
Il gioco delle parti o della recitazione implicita
Un viaggio intra e inter testuale alla ricerca delle soluzioni e delle correlazioni autoriali nelle opere di Giovanni Paisiello, Molière, Carlo Goldoni, Pierre de Marivaux, Pierre-Augustin Caron de Beaumarchais, Gioachino Rossini, Giovanni Paisiello, Niccolò Piccinni, Gaetano Donizetti, Eduardo De Filippo, Ernst Lubitsch
1777 – Il mondo della luna
di Franz Joseph Haydn su libretto di Carlo Goldoni
Messe in scena e burle, di attori e di ciarlatani
Un viaggio intra e inter testuale alla ricerca delle soluzioni e delle correlazioni autoriali di Esopo, Giambattista Basile, Arthur Andersen, Giovanni Paisiello, William Shakespeare, Wolfgang Amadeus Mozart, Pierre-Augustin Caron de Beaumarchais, Gioachino Rossini, Gaetano Donizetti, Eduardo Scarpetta, Eduardo De Filippo, Ernst Lubitsch, Alessandro Manzoni, Galileo Galilei, Rudolf Erich Raspe, Tito Maccio Plauto, Giovanni Boccaccio, Cyrano De Bergerac, Miguel de Cervantes, Charles Dickens, Georges Méliès, Alfred Hitchcock, François Truffaut, Anne Tyler, Arthur Conan Doyle, Orson Welles
1785-86 – Le nozze di Figaro
di Wolfgang Amadeus Mozart su libretto di Lorenzo Da Ponte
O della reciprocità tra ingannatori e ingannati
Un viaggio intra e inter testuale alla ricerca delle soluzioni e delle correlazioni autoriali nelle opere di Plauto, Molière, Pierre de Marivaux, Pierre-Augustin Caron de Beaumarchais, Molière, Carlo Goldoni, Gioachino Rossini, Gaetano Donizetti, Vincenzo Bellini, Eduardo De Filippo, Ernst Lubitsch, Billy Wilder, Giorgio Strehler, Jean-Pierre Ponnelle
1787 – Don Giovanni
di Wolfgang Amadeus Mozart su libretto di Lorenzo Da Ponte
Il gioco della trasgressione, il piacere della seduzione, il fascino dell’avventura
Un viaggio intra e inter testuale alla ricerca delle soluzioni e delle correlazioni autoriali nelle opere di Tirso da Molina, Molière, Carlo Goldoni, Giacomo Casanova, Pierre-Ambroise-François Choderlos de Laclos, George Byron, Edmond Rostand, Prosper Mérimée, E.T.A. Hoffmann, Henri-Pierre Roché, Gioachino Rossini, Ernst Lubitsch, Ingmar Bergman, François Truffaut, Eric Rohmer, Alfred Hitchcock, Giorgio Strehler
1791 – Die Zauberflöte (Il Flauto magico)
di Wolfgang Amadeus Mozart su libretto di Emanuel Schikaneder
L’arte di incantare con l’arte
Un viaggio intra e inter testuale alla ricerca delle soluzioni e delle correlazioni autoriali nelle opere di August J. Liebeskind, Ingmar Bergman, Emanuele Luzzati, Carlo Collodi, Miguel de Cervantes, Jacob e Wilhelm Grimm, Ovidio, Angelo Poliziano, Claudio Monteverdi, Chrétien de Troyes, Richard Wagner, Jean-Pierre Ponnelle
1792 – Il matrimonio segreto
di Domenico Cimarosa su libretto di Giovanni Bertati
Le inevitabili complicazioni del matrimonio e i segreti autoriali per superarle
Un viaggio intra e inter testuale alla ricerca delle soluzioni e delle correlazioni autoriali nelle opere di George Colman il Vecchio e David Garrick, Charles Perrault, Gioachino Rossini, William Hogarth, Joseph Alexandre Pierre de Ségur, Wolfgang Amadeus Mozart, Pierre-Augustin Caron de Beaumarchais, Moliere, Carlo Goldoni, Vincenzo Bellini, Ernst Lubitsch
1813 – L’italiana in Algeri
di Gioachino Rossini su libretto di Angelo Anelli
Le trappole dei personaggi e le soluzioni dell’autore
Un viaggio intra e inter testuale alla ricerca delle soluzioni e delle correlazioni autoriali nelle opere di Wolfgang Amadeus Mozart, Plauto, Moliere, Pierre de Marivaux, Pierre-Augustin Caron de Beaumarchais, Moliere, Carlo Goldoni, Ernst Lubitsch, Billy Wilder, Giorgio Strehler, Jean-Pierre Ponnelle
1816 – Il barbiere di Siviglia
di Gioachino Rossini su libretto di Cesare Sterbini
Le strategie della messa in scena esplicitate da un personaggio-autore
Un viaggio intra e inter testuale alla ricerca delle soluzioni e delle correlazioni autoriali nelle opere di Wolfgang Amadeus Mozart, Plauto, Moliere, Pierre de Marivaux, Pierre-Augustin Caron de Beaumarchais, Moliere, Carlo Goldoni, Ernst Lubitsch, Billy Wilder, Jean-Pierre Ponnelle
1816-17 – La Cenerentola, ossia la bontà in trionfo
di Gioachino Rossini su libretto di Jacopo Ferretti
I sogni son desideri che a volte si realizzano
Un viaggio intra e inter testuale alla ricerca delle soluzioni e delle correlazioni autoriali nelle opere di Giambattista Basile, Charles Perrault, Jacob e Wilhelm Grimm, Jules Massenet, Niccolò Piccinni, Walt Disney, Wolfgang Amadeus Mozart, Plauto, Moliere, Pierre de Marivaux, Pierre-Augustin Caron de Beaumarchais, Moliere, Carlo Goldoni, Ernst Lubitsch, Billy Wilder, Jean-Pierre Ponnelle
1831 – La sonnambula
di Vincenzo Bellini su libretto di Felice Romani
Della fragilità e del fascino dell’innocenza
Un viaggio intra e inter testuale alla ricerca delle soluzioni e delle correlazioni autoriali nelle opere di Giambattista Basile, Charles Perrault, Jacob e Wilhelm Grimm, Gabrielle-Suzanne Barbot de Villeneuve, Eugène Scribe, Wolfgang Amadeus Mozart, Gioachino Rossini, Gaetano Donizetti, Vincenzo Bellini, Eduardo De Filippo
1832 – L’elisir d’amore
di Gaetano Donizetti su libretto di Felice Romani
Dell’amore e di altri incantesimi
Un viaggio intra e inter testuale alla ricerca delle soluzioni e delle correlazioni autoriali nelle opere di Eugène Scribe, Carlo Collodi, Carlo Goldoni, Richard Wagner, Giuseppe Verdi, Gioachino Rossini, Wolfgang Amadeus Mozart, Arthur Andersen, Moliere, William Shakespeare, Rene Clair, Ernst Lubitsch, Billy Wilder, Frank Borzage, Peter Weir, Steven Spielberg, Joanne K. Rowling, Giovanni Boccaccio
1834 – Maria Stuarda
di Gaetano Donizetti su libretto di Giuseppe Bardari
Il racconto ipotetico di un conflitto storico tra due donne regine come esplorazione di un conflitto interiore tra ragione politica e follia d’amore
Un viaggio intra e inter testuale alla ricerca delle soluzioni e delle correlazioni autoriali nelle opere di Friedrich Schiller, John Ford, Vittorio Alfieri, Jane Austen, Joseph Conrad, Emily Bronte, Stefan Zweig, Fred Uhlman, Mark Twain, Lev Tolstoj, William Shakespeare, Wolfgang Amadeus Mozart, Billy Wilder, Paul Ekman, Ernst Lubitsch, Roberto Rossellini, Alfred Hitchcock, Steven Spielberg, Patrice Leconte
1834 – Die Feen (Le fate)
di Richard Wagner
Degli amori proibiti tra le fate e gli uomini
Un viaggio intra e inter testuale alla ricerca delle soluzioni e delle correlazioni autoriali nelle opere di Ovidio, William Shakespeare, Robert Kirk, Charles Altamont Doyle, James Barrie, Arthur Conan Doyle, Clemens Brentano
1835 – Lucia di Lammermoor
di Gaetano Donizetti su libretto di Salvadore Cammarano
Le imprevedibili conseguenze dell’amore
Un viaggio intra e inter testuale alla ricerca delle soluzioni e delle correlazioni autoriali nelle opere di Walter Scott, Giovanni Boccaccio, William Shakespeare, Emily Bronte, Alfred Hitchcock, Henry James, William Dieterle, Robert Nathan, Antonio Fogazzaro, François Truffaut, Richard Wagner, Giacomo Puccini, Wolfgang Amadeus Mozart
1839-40 – La Fille du régiment (La figlia del reggimento)
di Gaetano Donizetti su libretto di Jean-François Bayard e Jules-Henri Vernoy de Saint-Georges
Delle ardue battaglie per la conquista di un cuore
Un viaggio intra e inter testuale alla ricerca delle soluzioni e delle correlazioni autoriali nelle opere di Giambattista Basile, Charles Perrault, Jacob e Wilhelm Grimm, Arthur Andersen, Marie-Catherine d’Aulnoy, Gioachino Rossini, Wolfgang Amadeus Mozart, Arthur Andersen, Moliere, Charlie Chaplin, Ernst Lubitsch, René Clair
1842-43 – Don Pasquale
di Gaetano Donizetti su libretto di Giovanni Ruffini e Gaetano Donizetti
Un viaggio intra e inter testuale alla ricerca delle soluzioni e delle correlazioni autoriali nelle opere di Angelo Anelli, Giambattista Basile, Charles Perrault, Carlo Goldoni, Gioachino Rossini, Wolfgang Amadeus Mozart, Vincenzo Bellini, Plauto, Molière, Pierre de Marivaux, Pierre-Augustin Caron de Beaumarchais, Eugène Labiche, Charlie Chaplin, Ernst Lubitsch
1840-41 – 1843 – Der Fliegende Holländer (l’Olandese volante)
di Richard Wagner (prima rappresentazione 1843)
Delle leggende degli amori che sfidano la morte
Un viaggio intra e inter testuale alla ricerca delle soluzioni e delle correlazioni autoriali nelle opere di Edward Fitzball, Frederick Marryat, A.H.C. Römer, George Barrington, Washington Irving, Edgar Allan Poe, Ernst Theodor Amadeus Hoffmann, Robert Louis Stevenson, James Barrie, Georges Méliès, Rudolf Erich Raspe, Karel Zeman, Jonathan Swift, Emily Bronte, Leo Perutz, Friedrich Wilhelm Murnau, Patrice Leconte
1850-51 – Rigoletto
di Giuseppe Verdi su libretto di Francesco Maria Piave
Il dramma dello sdoppiamento, ovvero le segrete aspirazioni di una vita ordinaria da parte di un personaggio straordinario.
Un viaggio intra e inter testuale alla ricerca delle soluzioni e delle correlazioni autoriali nelle opere di Victor Hugo, Wolfgang Amadeus Mozart, Giacomo Puccini, Ruggero Leoncavallo, Charles Perrault, Gabrielle-Suzanne Barbot de Villeneuve, Oscar Wilde, William Shakespeare, Henry Fielding, Johann Wolfgang von Goethe, Fëdor Dostoevski, Charles Dickens, Alfred Hitchcock, Orson Welles, Federico Fellini, Ingmar Bergman, Steven Spielberg, Jean-Pierre Ponnelle
1851-74 – Der Ring des Nibelungen: Das Rheingold – Die Walküre – Siegfried – Götterdämmerung (L’anello dei Nibelunghi: L’oro del Reno, La Walchiria, Sigfrido, Il crepuscolo degli Dei)
di Richard Wagner
Il dramma dell’eroe
Un viaggio intra e inter testuale alla ricerca delle soluzioni e delle correlazioni autoriali nelle saghe medievali della mitologia norrena, e nelle opere di Jakob Ludwig Felix Mendelssohn Bartholdy, Omero, Chrétien de Troyes, Goffredo di Monmouth, Thomas Malory, Robert de Boron, Jean d’Arras, Clemens Brentano, John William Waterhouse, Franz Stassen, Arthur Rackham, E.T.A. Hoffmann
1853 – Traviata
di Giuseppe Verdi su libretto di Francesco Maria Piave
O degli imprevedibili sviluppi delle storie d’amore
Un viaggio intra e inter testuale alla ricerca delle soluzioni e delle correlazioni autoriali nelle opere di Alexandre Dumas figlio, Wolfgang Amadeus Mozart, Giacomo Puccini, Pierre Choderlos De Laclos, Victor Hugo, Oscar Wilde, Friedrich Wilhelm Murnau, Federico Fellini, Roberto Rossellini, François Truffaut
1857-59 – 1865 – Tristan und Isolde (Tristano e Isotta)
di Richard Wagner
Degli inevitabili incontri tra maghe e cavalieri
Un viaggio intra e inter testuale alla ricerca delle soluzioni e delle correlazioni autoriali nelle opere di Omero, Gottfried von Straßburg, Goffredo di Monmouth, Chrétien de Troyes, Thomas Malory, Béroul, Tommaso di Bretagna, Maria di Francia, Joseph Bédier, William Shakespeare Mark Twain, Edmod Rostand
1873-74 – 1875 – Carmen
di Georges Bizet su libretto di Henri Meilhac e Ludovic Halévy
Né con me né senza di me
Un viaggio intra e inter testuale alla ricerca delle soluzioni e delle correlazioni autoriali nelle opere di Prosper Mérimée, Emily Bronte, Georges Simenon, Giacomo Puccini, Peter Brook, Otto Preminger, Carlos Saura, Roland Petit, Peter Hall, Charlie Chaplin, Ernst Lubitsch, Erich von Stroheim, Sacha Guitry, François Truffaut, Alfred Hitchcock, Jean Renoir
1880-81 – Les contes d’Hoffmann (I racconti di Hoffman)
di Jacques Offenbach su libretto di Jules Barbier
La vita è sogno
Un viaggio intra e inter testuale alla ricerca delle soluzioni e delle correlazioni autoriali nelle opere di Arthur Andersen, Marie-Catherine d’Aulnoy, Michel Carré e Jules Barbier, Ernst Theodor Amadeus Hoffmann, Léo Delibes, Wolfgang Amadeus Mozart, Federico Fellini, Ernst Lubitsch, Karen Blixen, Leo Perutz, Edgar Allan Poe
1884-86 – 1887 – Otello
di Giuseppe Verdi su libretto di Arrigo Boito
O la competizione per il ruolo di protagonista del racconto
Un viaggio intra e inter testuale alla ricerca delle soluzioni e delle correlazioni autoriali nelle opere di William Shakespeare, Gioachino Rossini, Giacomo Puccini, Georges Simenon, Orson Welles, Wolfgang Amadeus Mozart, Alfred Hitchcock
1890 – Cavalleria rusticana
di Pietro Mascagni su libretto di Giovanni Targioni-Tozzetti, Guido Menasci
O della ‘tragedia sentimentale’ e del conflitto tra scelte passionali e doveri morali
Un viaggio intra e inter testuale alla ricerca delle soluzioni e delle correlazioni autoriali di Giovanni Verga, William Shakespeare, Molière, Wolfgang Amadeus Mozart, Émile Zola, Jean Renoir, Luigi Capuana, Ernst Lubitsch, Billy Wilder, Alfred Hitchcock, Robert Siodmak, Georges Bizet, Prosper Mérimée, Matilde Serao, Georges Simenon, Patrice Leconte, Eduardo De Filippo, Louise De Vilmorin, Max Ophuls, Johann Wolfgang von Goethe, Gabriel Garcia Marquez, Ruggero Leoncavallo, Giacomo Puccini, D.H. Lawrence, Graham Greene, Neil Jordan
1890-93 – Falstaff
di Giuseppe Verdi su libretto di Arrigo Boito
Il dramma dell’abbandono, della dipendenza e dell’identità dei personaggi
Un viaggio intra e inter testuale alla ricerca delle soluzioni e delle correlazioni autoriali nelle opere di William Shakespeare, Molière, Pierre-Augustin Caron de Beaumarchais, Orson Welles, Miguel de Cervantes, Charlie Chaplin, Gioachino Rossini, Richard Wagner
1892 – Pagliacci
di Ruggero Leoncavallo
Degli amori malati
Un viaggio intra e inter testuale alla ricerca delle soluzioni e delle correlazioni autoriali nelle opere di Giambattista Basile, Charles Perrault, Jeanne-Marie Leprince de Beaumont, Marie-Catherine d’Aulnoy, William Shakespeare, Giovanni Verga, Prosper Mérimée, Georges Bizet, Federico Fellini, Gabriel Garcia Marquez, Alfred Hitchcock, Eduardo De Filippo, Ernst Lubitsch, Charlie Chaplin, Giacomo Puccini, Pietro Mascagni , John Fowles, Edmond Rostand, John Ford, Roberto Rossellini, François Truffaut, Graham Greene
1889-92 – 1893 – Manon Lescaut
di Giacomo Puccini su libretto di Ruggero Leoncavallo, Marco Praga, Domenico Oliva, Luigi Illica, Giuseppe Giacosa
Della faticosa crescita dei personaggi tra ostacoli, illusioni e sacrifici
Un viaggio intra e inter testuale alla ricerca delle soluzioni e delle correlazioni autoriali di Antoine François Prévost, Jules Massenet, Miguel de Cervantes, Alessandro Manzoni, Gioachino Rossini, Ernst Lubitsch, Victor Hugo, Alexandre Dumas figlio, Giuseppe Verdi, Henri-Georges Clouzot, Vladimir Nabokov, Billy Wilder, Molière, Stefan Zweig, François Truffaut, Gustave Flaubert, Iginio Ugo Tarchetti, Daniel Defoe, Alfred De Musset, Fedor Dostoevskij, Pierre Louys, Garson Kanin, Max Ophuls
1896 – La bohème
di Giacomo Puccini su libretto di Giuseppe Giacosa e Luigi Illica
Cantando sotto la neve: gli artisti come autori e come personaggi
Un viaggio intra e inter testuale alla ricerca delle soluzioni e delle correlazioni autoriali nelle opere di Henri Murger, Henry-Pierre Roché, François Truffaut, Emilio Praga, Iginio Ugo Tarchetti, Aki Kaurismaki, Ernst Lubitsch, Vincente Minnelli, Gene Kelly, King Vidor, Charlie Chaplin, William Shakespeare, Billy Wilder, Charles Dickens, Georges Bizet
1900 – Tosca
di Giacomo Puccini su libretto di Giuseppe Giacosa e Luigi Illica
Passione e destino
Un viaggio intra e inter testuale alla ricerca delle soluzioni e delle correlazioni autoriali nelle opere di Victorien Sardou, Camillo Boito, William Shakespeare, Gioachino Rossini, Giuseppe Verdi, Henry James, Prosper Mérimée, Nathaniel Hawthorne, Stendhal, Victor Hugo, Erich von Stroheim, Alfred Hitchcock
1901 – Rusalka
di Antonín Dvořák su libretto di Jaroslav Kvapil
O dei personaggi tra il qua e il là
Un viaggio intra e inter testuale alla ricerca delle soluzioni e delle correlazioni autoriali nelle opere di Esopo, Fedro, Jean de La Fontaine, Charles Perrault, Marie-Catherine d’Aulnoy, Ovidio, Omero, Jean d’Arras, Friedrich de La Motte-Fouqué, Clemens Brentano, Jakob Ludwig Felix Mendelssohn Bartholdy, Conradin Kreutzer, Thüring von Ringoltingen, Richard Wagner, John William Waterhouse, Arthur Andersen, Arthur Rackham, William Shakepseare, James Barrie, Alfredo Catalani
1903 – Madama Butterfly
di Giacomo Puccini su libretto di Giuseppe Giacosa e Luigi Illica
La tragedia d’amore tra educazione sentimentale e scontro antropologico
Un viaggio intra e inter testuale alla ricerca delle soluzioni e delle correlazioni autoriali di Jacob e Wilhelm Grimm, Hans Christian Andersen, David Belasco, John Luther Long, Pietro Mascagni, Pierre Loti, Eduardo De Filippo, Anne Tyler, Graham Greene, Giuseppe Verdi, Richard Wagner, Ernst Lubitsch, Edward Morgan Forster, John Ford, Louisa May Alcott, Kazuo Ishiguro, William Irish, François Truffaut, Garson Kanin, Alfred Hitchcock, Eric Rohmer, Federico Fellini, Roberto Rossellini, Stefan Zweig, Max Ophuls, Jean Cocteau, Ernst Lubitsch, Billy Wilder, Maurice Walsh, William Styron, Friedrich Wilhelm Murnau, John Huston, Patrice Leconte, Pierre-Ambroise-François Choderlos de Laclos, John Fowles, Jean-Pierre Ponnelle, Eduardo De Filippo
1905 – Die lustige Witwe (La vedova allegra)
di Franz Lehár su libretto di Victor Léon e Leo Stein
Della complicità della musica nei giochi d’amore
Un viaggio intra e inter testuale alla ricerca delle soluzioni e delle correlazioni autoriali nelle opere di Henri Meilhac, Gioachino Rossini, Wolfgang Amadeus Mozart, Gaetano Donizetti, Vincenzo Bellini, Moliere, Pierre de Marivaux, Pierre-Augustin Caron de Beaumarchais, Eugène Labiche, Charlie Chaplin, Ernst Lubitsch, René Clair
1917-18 – Gianni Schicchi
di Giacomo Puccini su libretto di Giovacchino Forzano
Degli inganni e delle beffe a regola d’arte
Un viaggio intra e inter testuale alla ricerca delle soluzioni e delle correlazioni autoriali nelle opere di Esopo, Fedro, Jean de La Fontaine, Giambattista Basile, Carlo Goldoni, Moliere, Pierre de Marivaux, Pierre-Augustin Caron de Beaumarchais, Eugène Labiche, Arthur Andersen, Giovanni Paisiello, William Shakespeare, Wolfgang Amadeus Mozart, Gioachino Rossini, Vincenzo Bellini, Gaetano Donizetti, Eduardo Scarpetta, Eduardo De Filippo
1917-18 – Suor Angelica
di Giacomo Puccini su libretto di Giovacchino Forzano
Dei miracoli dell’innocenza e dell’amore
Un viaggio intra e inter testuale alla ricerca delle soluzioni e delle correlazioni autoriali nelle opere di Arthur Andersen, William Shakespeare, Alessandro Manzoni, George Du Maurier, Pierre-Ambroise-François Choderlos de Laclos, Stefan Zweig, Roberto Rossellini, Richard Wagner
1918 – Histoire du soldat
di Igor’ Fëdorovič Stravinskij su libretto di Charles-Ferdinand Ramuz
Le tentazioni dell’uomo e le macchinazioni del diavolo dalle fiabe al teatro musicale
Un viaggio intra e inter testuale alla ricerca delle soluzioni e delle correlazioni autoriali nelle opere di Aleksandr Nikolaevič Afanas’ev, Jacob e Wilhelm Grimm, Ernst Lubitsch, Bram Stoker, René Clair, Ingmar Bergman, Marc Chagall, Giuseppe Tartini, Niccolò Paganini, Joanne Rowling, Cristopher Marlowe, Johann Wolfgang von Goethe, Arrigo Boito, Hayao Miyazaki, Norman Rockwell, Mark Twain, Neil Gaiman, Arthur Rackham, Giacomo Puccini, William Hogarth
1929 – Die Tode Stadt (La città morta)
di Erich Wolfgang Korngold su libretto di Erich Wolfgang Korngold e Paul Schott
Il racconto gotico e surreale come viaggio di esplorazione psicologica
Un viaggio intra e inter testuale alla ricerca delle soluzioni e delle correlazioni autoriali nelle opere di Lewis Carroll, Georges Rodenbach, Leo Perutz, Edgar Annal Poe, Ernst Theodor Amadeus Hoffmann, Charles Dickens, Henry James, Emily Bronte, Antonio Fogazzaro, Alfred Hitchcock, Pierre Boileau e Thomas Narcejac, François Truffaut, Jacob Liebmann Meyer Beer, Federico Fellini, Ernst Lubitsch, Charles Dickens, Frank Capra, Fritz Lang
1920-26 – Turandot
di Giacomo Puccini su libretto di Giuseppe Adami e Renato Simoni
Le sfide degli dei, il sacrificio degli eroi, il coraggio degli uomini
Un viaggio intra e inter testuale alla ricerca delle soluzioni e delle correlazioni autoriali nelle opere di François Pétis de la Croix, Jacob e Wilhelm Grimm, Beatrix Potter, Chrétien de Troyes, Alexandre Dumas, William Shakespeare, Giuseppe Verdi, Richard Wagner, Carlo Gozzi, Stefan Zweig, Max Ophuls, John Huston, Karen Blixen, John Lasseter, Alfred Hitchcock, François Truffaut, Charles Martin Smith Federico Fellini, Antoine De Saint-Exupéry, Roberto Rossellini
1936 – Petya i volk (Pierino e il lupo)
di Sergej Prokof’ev
Dell’ingenuità dei piccoli eroi
Un viaggio intra e inter testuale alla ricerca delle soluzioni e delle correlazioni autoriali nelle opere di Aleksandr Nikolaevič Afanas’ev, Jacob e Wilhelm Grimm, Charles Perrault, Esopo, Fedro, Jean de La Fontaine, Walt Disney, Gioachino Rossini, Wolfgang Amadeus Mozart, Emanuele Luzzati, Carlo Collodi, Roald Dahl
1940 – L’Histoire de Babar, le petit éléphant (Storia di Babar l’elefantino)
di Francis Poulenc su libretto di Jean De Brunhoff
Come nasce una grande avventura
Un viaggio intra e inter testuale alla ricerca delle soluzioni e delle correlazioni autoriali nelle opere di Jean Françaix, Alan Alexander Milne, Maurice Sendak, Sergej Prokof’ev, Ed Levitt e Bill Melendez, Raymond Jafelice, Rudyard Kipling, James Barrie, Lewis Carroll, Esopo, Fedro, Jean de La Fontaine, Charles Perrault, Jacob e Wilhelm Grimm, Arthur Andersen, Walt Disney, Gioachino Rossini, Wolfgang Amadeus Mozart, Walt Disney, Pixar, Aardman, James Ballard, Carlo Collodi, Roberto Rossellini, Jack London, Edgar Rice Burroughs, Steven Spielberg, Jacques Tati, Orson Welles, Camille Saint-Saëns, Roald Dahl, Frank Capra, Omero, John Ford, Roberto Rossellini, Ovidio, Agnolo Poliziano
1949 – The Little Sweep (Il piccolo spazzacamino)
di Benjamin Britten su libretto di Eric Crozier
Il candore sotto la fuliggine
Un viaggio intra e inter testuale alla ricerca delle soluzioni e delle correlazioni autoriali nelle opere di William Blake, Lotte Reiniger, Giambattista Basile, Pixar, Aardman, Mark Twain, Thomas Bailey Aldrich, Charles Dickens, Danny Boyle, Charles Perrault, Arthur Andersen, David Lean, Walt Disney, Jean Renoir, Jacob e Wilhelm Grimm, Charles Perrault, Jacques Demy, Steven Spielberg, James Barrie, Charlie Chaplin
1954 – The Turn of the Screw (Giro di vite)
di Benjamin Britten su libretto di Myfanwy Piper
Il viaggio senza ritorno: la perdita dell’innocenza, il dolore della consapevolezza
Un viaggio intra e inter testuale alla ricerca delle soluzioni e delle correlazioni autoriali nelle opere di Charles Dickens, Pamela Lyndon Travers, Charlotte Bronte, Emily Bronte, Ken Russell, François Truffaut, Roman Polanski, Daphne du Maurier, Alfred Hitchcock, Orson Welles, John Cassavetes, Tim Burton, Guillermo del Toro, James Barrie, Guido Crepax, Seymour Reit e Joe Oriolo, Bram Stocker, Neil Jordan, Joseph L. Mankiewicz, Josephine Leslie (aka R.A. Dick), Billy Wilder, Jack Clayton, Tim Fywell, Ben Bolt, Rusty Lemorande
1958-59 – La voix humaine (La voce umana)
di Francis Poulenc su libretto di Jean Cocteau
O delle voci interiori
Un viaggio intra e inter testuale alla ricerca delle soluzioni e delle correlazioni autoriali nelle opere di Roberto Rossellini, Esopo, Fedro, Jean de La Fontaine, Charles Perrault, Jacob e Wilhelm Grimm, Arthur Andersen, Giovanni Boccaccio, William Shakespeare, Charles Dickens, Victor Hugo, Iginio Ugo Tarchetti, John Fowles, François Truffaut, Emily Bronte, Anne Tyler, Lawrence Kasdan, Stefan Zweig, Alfred Hitchcock, Joseph Mankievicz, Wolfgang Amadeus Mozart, Graham Greene, Neil Jordan, Gaetano Donizetti, Giacomo Puccini, Joseph Leo Mankiewicz, Ernst Lubitsch, Charlie Chaplin