Le Botteghe
Introduzione • Articolazioni

La narrazione artistica teatrale come scrittura progettuale monoespressiva, interpretazione scenica multiespressiva, interazione tra «espressione visiva» e «comunicazione verbale». I progetti dedicati agli autori che sono riusciti a fare arte con il teatro di prosa.

La narrazione artistica per l’infanzia come composizione a più mani, narrazione multiespressiva e intermediale, arte del riraccontare variando. I progetti dedicati agli autori dei racconti che abbiamo amato da ragazzi e che ci accompagnano per tutta la vita.

La narrazione audiovisiva dalla monoespressività del cinema muto alla poliespressività del musical. I progetti dedicati agli autori che sono riusciti a fare arte con il cinema e la televisione imparando a controllare ogni fase e aspetto dei loro lavoro.

La narrazione poliespressiva e multimediale come orchestrazione delle forme espressive e integrazione dei media. Dalle disposizioni sceniche verdiane all’opera totale wagneriana. I progetti dedicati agli autori che sono riusciti a fare arte con il teatro musicale.

La narrazione visiva come sintesi di storie narrabili, racconto monoespressivo ma multiplanare, e componente di una narrazione multiespressiva. I progetti dedicati agli autori che sono riusciti a fare arte con le sole immagini.

La narrazione letteraria tra oralità e scrittura, come strumento progettuale e come prodotto monoespressivo ma multiplanare, e come componente di una narrazione multiespressiva. I progetti dedicati agli autori che sono riusciti a fare arte con le sole parole.

La narrazione reticolare enciclopedica come strumento di formazione umanistica al confine tra arte e scienza. I progetti dedicati alla tradizione umanistica narrata dagli autori che sono riusciti a fare arte raccontando come questa si faccia con la scienza e come quest’ultima si narri con l’arte.