Introduzione  •  Articolazioni

Vuoi diventare un Classico? Impara dai Classici! Entra nei loro laboratori di studio e acquisisci le loro stesse competenze sotto la loro guida virtuale e attraverso lo studio sistematico dei loro progetti. Imparerai a padroneggiare gli strumenti adatti per apprendere e insegnare, sviluppare e applicare gli insegnamenti dei grandi maestri della tradizione umanistica. Esplora i programmi dei nostri Laboratori. Scopri i progetti a cui stiamo lavorando e contribuisci ad attuarli.

Come valorizzare il patrimonio umanistico creando gli strumenti adatti per trarre da esso gli insegnamenti di coloro che l'hanno creato

Il piano di lavoro per ridare vita, in una nuova forma digitale, alle botteghe dei grandi maestri del passato

Le Nuove Botteghe Umanistiche sono i luoghi fisici o virtuali in cui collaboriamo, in presenza o a distanza, alla realizzazione dei nostri progetti e formiamo i nostri collaboratori. 

Tutti i nostri progetti infatti vengono suddivisi e condivisi tra le diverse Botteghe, sviluppati da team di ricercatori, autori e iperautori che li curano dalla fase ideativa fino a quella distributiva, occupandosi anche di formare i nostri aspiranti collaboratori selezionati tra i nostri allievi più promettenti e meritevoli.

Dalle Botteghe i Collaboratori hanno accesso ai nostri Archivi, le cui risorse consentono loro di svolgere tutte le attività, di progettazione e sviluppo dei nostri servizi e prodotti, di formazione e educazione, di ricerca metodologica e tecnologica: dal restauro e dallo studio di capolavori dimenticati, alla costruzione di Sentieri Esplorativi e Sistemi di Studio Reticolare adatti a consentire, a diversi tipi di utenti, di apprezzare quegli stessi capolavori, e di ricavare, da essi, le straordinarie competenze con cui sono stati creati e con cui funzionano.

Inoltre nelle Botteghe accogliamo periodicamente tirocinanti, allievi, apprendisti interessati a formarsi per diventare nostri Collaboratori. Dal momento che siamo i soli a praticare e a coltivare questa metodologia di studio analitico e progettuale, formiamo noi stessi i nostri Collaboratori affinché possano acquisirla e praticarla nel modo più corretto oltre che insegnarla ad altri.

Recentemente le Botteghe Virtuali hanno preso il posto di quelle fisiche, polifunzionali, che per anni abbiamo allestito sfruttato gli spazi messi a disposizione dai nostri soci e partner istituzionali per poter realizzare i nostri prodotti e servizi, distribuendo i progetti tra i collaboratori e organizzando fitti calendari di attività di studio e didattica, progettazione e sviluppo in presenza.

Oggi le Botteghe Virtuali ci consentono di collaborare a distanza sfruttando giacimenti di risorse di archivio che stiamo lentamente trasferendo online affinché possano essere condivise tra gli autori e ricercatori dell'Istituto che si occupano del medesimo progetto. Ognuna delle Botteghe raccoglie i progetti della medesima area di ricerca, progettazione, sviluppo.

Solo i Collaboratori Senior e Junior e i nostri apprendisti possono accedere agli spazi riservati in cui sono salvate le versioni beta dei Sistemi in corso di sviluppo; e solo ad essi è riservato l'accesso alle Risorse d'Archivio necessarie per realizzare e implementare i nuovi prodotti e servizi.

Tutti i nostri utenti possono accedere on-line alla sezione pubblica delle Botteghe, dove possono ricevere informazioni su tutti i nostri progetti passati e presenti, e per ognuno di essi apprenderne gli obiettivi, le articolazioni e lo stato di avanzamento della realizzazione e distribuzione.

A causa della nostra scarsa disponibilità di risorse da poter investire e a causa degli ostacoli che abbiamo incontrato proprio in quelle Istituzioni che avremmo voluto come partner, i progetti sono di gran lunga più numerosi dei prodotti e servizi che possiamo offrire grazie alla loro realizzazione. Inoltre dovete attendere che molti progetti realizzati siano convertiti e implementati per una distribuzione interamente on-line.

La maggior parte dei nostri progetti realizzati sono ancora in versioni analogiche o digitali off-line e richiedono un investimento indispensabile per trasformarli in servizi e prodotti fruibili on-line.

La decisione di rendere tutti i nostri progetti accessibili ai nostri utenti nasce non solo dalla volontà di far conoscere quel che avremmo potuto e voluto realizzare - e che spesso abbiamo dovuto rinunciarvi o interrompere a causa degli ostacoli di cui sopra - ma anche dal desiderio di coinvolgervi nella nostra attività come potenziali sostenitori o partner in progetti che potrebbero ancora vedere la luce od essere completati proprio grazie a voi. 

Speriamo cioè che vi innamorerete di progetti che vorreste vedere realizzati ma che purtroppo ancora non lo sono, completamente o parzialmente, ma di cui intanto potete conoscere il piano di sviluppo. 

In questa sezione del nostro Portale potete scoprire qual è il piano di lavoro che ci siamo ripromessi di attuare e in quali aree si articola; un piano di lavoro che cerchiamo di attuare nel tempo cogliendo ogni occasione che ci viene offerta per poterne attuare una parte. 

Come vedrete, molti progetti sono rimasti allo stato di studio, altri sono stati realizzati in parte, altri ancora hanno avuto una realizzazione solo off line e infine alcuni sono già allo stato di sviluppo per la fruizione online e quindi potete fruirne i risultati nelle sezioni del nostro Portale dedicate all’ “Edumediateca per la Didattica dell’Arte Narrativa”, al “Circolo dei Cercatori di Tesori nei Territori Inesplorati dell’Arte Narrativa”, all’ “Alta Scuola di Perfezionamento in Narrazione Artistica Poliespressiva”. In questi ambienti virtuali di reale studio, educazione e formazione, renderemo progressivamente accessibili ai diversi nostri utenti  i prodotti e i servizi dedicati che abbiamo realizzato o che stiamo realizzando per trasformare il nostro Portale nel luogo delle meraviglie che abbiamo sempre sognato, per noi e per voi.

La decisione di organizzare il nostro lavoro in Botteghe dipende dalla convinzione che per formare nuovi artisti scienziati ed educatori, o in una sola parola umanisti, sia necessario ridare vita, anche se in forma virtuale, a quelle Botteghe dove si sono formati e dove hanno creato i loro capolavori i nostri maestri, coloro che ci hanno lasciato le opere da cui vogliamo estrarre i loro insegnamenti metodologici.

Ricreare virtualmente Botteghe dove sia ancora possibile ideare e sviluppare progetti senza i condizionamenti di quella politica culturale che ha portato al degrado in cui viviamo, dove sia possibile realmente formare gli autori del futuro sotto la guida - sia pure virtuale - dei più grandi autori del nostro passato vuole essere il nostro contributo per ricucire lo strappo con la tradizione umanistica e per combattere quella cultura di massa che l’ha sostituita, ma che noi non vogliamo più dare per scontata e rassegnarci ad accettare, come se fosse ormai una ineluttabile seconda natura.

Nelle nostre Botteghe vogliamo anzitutto riprendere e portare a compimento progetti pensati da grandi umanisti e non attuati - o non attuati completamente - da loro stessi a causa di limitazioni tecnologiche o dei medesimi ostacoli ideologici che incontriamo anche noi quando ricerchiamo, invano, aiuti dalle Istituzioni culturali e educative del nostro tempo. Ma attraverso le Botteghe vogliamo anche ridare voce a quei grandi maestri del passato che ci hanno illuminato e ispirato con le loro idee, per formare coloro che, come noi,  potranno raccogliere il loro testimone e che potranno, anche a distanza di uno o più secoli, considerarsi con orgoglio loro allievi e continuare la loro attività senza essere condizionati da quella ideologia del «contemporaneo» che sta cercando di cancellarne la memoria.

Ci teniamo a sottolineare che non si tratta di un'operazione di nostalgia o passatismo. Non pochi sono gli autori che anche nel secolo scorso hanno agito controcorrente per cercare di continuare il lavoro dei loro maestri, mentre già le «nuove» politiche culturali cercavano di oscurare il valore della tradizione umanistica sostenendo solo quegli autori e quei progetti che ne facevano tabula rasa. 

Non pochi tra gli autori che sono stati nostri maestri trovano spazio nei nostri Laboratori e nelle nostre Botteghe con i loro insegnamenti e con i loro progetti. Ma sempre di meno è possibile trovare compagni di avventure con cui condividere i medesimi obiettivi e collaborare a progetti di comune interesse. 

Tuttavia speriamo che proprio la diffusione on-line dei nostri progetti sia di stimolo per quanti hanno rinunciato o stanno per rinunciare ai loro sogni perché da soli e perché ostacolati dalle attuali politiche culturali e educative. Saremo lieti di invitarli a collaborare con noi per attuare progetti che, se non sul piano locale, almeno su quello internazionale siamo certi che avranno il successo che meritano.

Noi ci consideriamo i «collaboratori a distanza» di grandi autori del passato che non possono più continuare la loro attività, e al contempo i «formatori di nuovi autori e studiosi, gli umanisti del futuro, adoperandoci per fare dei nostri stessi maestri i tutor virtuali dei nostri allievi. Come scoprirete, osservando ciò che abbiamo realizzato, il nostro impegno sta nel ridare voce a grandi autori del passato per far sì che, con il nostro lavoro, divengano anche dei grandi maestri di metodo, di come hanno saputo creare opere immortali. Così ciascuno di voi, qualora non si accontenti di ciò che ha già appreso, potrà avere un tutor d’eccezione che gli insegni come farlo in forma artistica, cioè come narrare e comporre nel modo in cui lo ha fatto lui, creando capolavori che continuano a superare ogni confine, geografico, temporale, generazionale. 

Ognuno dei nostri progetti, che troverete presentato nelle Botteghe, è un cantiere aperto a cui lavoriamo per continuare l'attività dei nostri maestri e per trasformare i loro stessi capolavori in strumenti di studio delle straordinarie competenze racchiuse in essi. Conoscere i nostri progetti, ovvero i progetti di quegli autori che vogliamo riportare alla luce, è il primo passo che potete fare per avvicinarvi a noi e a loro, per poter decidere quali progetti seguire, sostenere, e, grazie anche al vostro sostegno, vedere completati e quindi rendere fruibili online per voi stessi. Intanto nelle aree dedicate all’ “Edumediateca per la Didattica dell’Arte Narrativa”, al “Circolo dei Cercatori di Tesori nei Territori Inesplorati dell’Arte Narrativa”, e all’ “Alta Scuola di Perfezionamento in Narrazione Artistica Poliespressiva” potete trovare prodotti e servizi completati che vi daranno un'idea chiara ed esemplificativa di ciò che potremmo realizzare con ognuno dei progetti che troverete presentato nelle pagine dedicate all’articolazione delle nostre Botteghe.

Per poter partecipare all'attività delle Botteghe è necessario diventare nostri collaboratori, e per farlo occorre aver seguito la nostra Scuola e aver seguito come apprendisti e collaboratori Junior il lavoro che svolgono i nostri collaboratori Senior per portare a termine un progetto dall’ideazione allo sviluppo alla distribuzione. In altri termini occorre acquisire le competenze necessarie per poter lavorare sui preziosi documenti d'archivio su cui si basa il nostro lavoro all'interno delle Botteghe. 

Se non ambite a diventare nostri collaboratori o non riuscite a trovare il tempo necessario per formarvi allo scopo di entrare a far parte del nostro team, potrete sempre seguire e sostenere i nostri progetti, quelli che conoscerete in questo spazio, aiutandoci a realizzarli in modo che possiate goderne voi stessi, da soli o insieme ai vostri allievi e ai vostri cari.

Quando leggerete che un progetto è fermo ad un certo stadio domandatevi se volete contribuire a farlo avanzare ed aiutateci a farlo.

Le otto Botteghe, distinte e complementari tra loro, sono gli ambienti in cui trattiamo sotto molteplici aspetti lo studio della narrazione artistica e la valorizzazione dei tesori narrativi creando nuovi strumenti per apprendere la lezione dei maestri. 

Ogni Bottega raccoglie quei progetti che riguardano un medesimo aspetto della narrazione:
- Auteurstudio si occupa dei principi della narrazione audiovisiva,
- RaccontoInCanto di quelli della narrazione multiespressiva propria del teatro musicale,
- Shakespeare & Co. di quelli della narrazione teatrale,
- Perché rileggere i classici di quelli della narrazione letteraria,
- Neverneverland di quelli della narrazione per l'infanzia,
- L’attimo fuggente di quelli della narrazione visiva,
- Il cenacolo degli umanisti di quelli della narrazione scientifica,
- Le vie per Xanadu di quelli della narrazione reticolare enciclopedica.

Per ciascuna Bottega è infatti previsto un piano di realizzazione e distribuzione di Sistemi di Studio Reticolare pertinenti ad essa, per consentire agli utenti di apprendere i medesimi principi narrativi e compositivi lavorando su opere di diversi autori.

Alcuni progetti sono condivisi tra più Botteghe. Ogni progetto può comprendere, oltre allo sviluppo di Sistemi di Studio, anche quello di Mostre, Spettacoli, Pubblicazioni, ed essere supportato da Cicli di lezioni online. 

I Sistemi di Studio Reticolare richiedono il nostro impegno maggiore basandosi su un modello di apprendimento reticolare che correla tra loro una molteplicità di strumenti di studio a una molteplicità di oggetti di studio. I Sistemi consentono di acquisire sia nuove competenze che nuove conoscenze, aiutando gli utenti da un lato a scoprire nuovi punti di vista con cui osservare oggetti già conosciuti, e da un altro a scoprire nuovi oggetti da osservare con i punti di vista già acquisiti. I Sistemi sono costruiti sia a scopo educativo, per supportare l'attività formativa degli utenti e l’attività didattica degli stessi con i loro allievi, sia a scopo formativo professionale, per supportare il conseguimento di livelli competenza, nel campo della narrazione artistica, che nessun altro Ente può offrire.

Attraverso le Botteghe ci occupano della progettazione e dello sviluppo di nuovi strumenti per il settore educational. Molti dei Sistemi che sviluppiamo nelle Botteghe sono indirizzati a quegli utenti che per professione e/o per passione svolgono attività educative, per aiutarli a svolgere meglio esperienze di studio interdisciplinare delle forme della narrazione e composizione artistica. insieme ai sistemi di Studio - e proprio per promuoverne la conoscenza e l'utilizzo - realizziamo mostre virtuali, spettacoli e lezioni-spettacolo.

Inoltre contribuiamo a creare o implementare i fondi digitali degli autori che raccogliamo nei nostri Archivi e nella Bibliomediateca delle Risorse Umanistiche Online, da cui i Sistemi di Studio Reticolare attingono risorse per proporre viaggi intra e inter testuali. In questo modo valorizziamo risorse preziose esterne ai Sistemi di Studio Reticolare sia rimettendo in circolazione opere non più distribuite o mai tradotte nel nostro Paese, sia promuovendo indirettamente i contenuti digitali dei distributori pubblici o privati che possono correlarsi ai nostri Sistemi.

Attraverso i Sistemi di Studio più complessi realizzati da ogni Bottega noi offriamo anche formazione, specializzazione e perfezionamento a quegli utenti che per passione e professione si occupano già o intendono occuparsi di narrazione artistica.

Le spese per la progettazione e realizzazione dei Sistemi, sono coperte con l’aiuto di Sostenitori e Partner oltre che dei Collaboratori stessi. Una volta rientrate le spese, gli ulteriori contributi e investimenti produttivi vengono spostati sui nuovi titoli previsti dal programma di ogni Bottega.

Il nostro obiettivo è arrivare a distribuire gratuitamente tutti nostri prodotti e servizi ovunque siano presenti condizioni di povertà e arretratezza culturale, ovunque vi siano bambini bisognosi di istruzione e meritevoli di ricevere un’opportunità di crescita culturale e di formazione artistica e scientifica, ovunque vi sia interesse, da parte di Istituzioni illuminate, a ricreare le condizioni per tornare a fare - e insegnare a fare - arte con scienza.